Informativa sulle modalità trattamento dei dati personali
Art.13 del Regolamento UE n. 679/2016
La informiamo, secondo quanto previsto dall’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (di seguito “GDPR 2016/679”), che i dati personali da Lei forniti saranno trattati nel rispetto della normativa sopra richiamata.
A tale scopo Le forniamo le seguenti informazioni.
1 - Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento è la Fondazione Scuola Forense Alto Tirreno (Cf: 93068300503 – IVA: 0233520509 con sede presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Pisa, Palazzo di Giustizia, Piazza della Repubblica 5 56100 Pisa
Il Presidente pro tempore e rappresentante legale è l’Avv. Carmela Piemontese domiciliato per la carica presso la sede della Fondazione.
2 - Responsabile della protezione dei dati (DPO)
La Fondazione non ha nominato un Dpo ma il referente per la Gestione Privacy l’avv. Giovanni Vaglio - Dati di contatto:segreteriaordineavvocatipisa.it
3 - Finalità del trattamento
I dati personali da Lei conferiti sono necessari per gli adempimenti previsti per legge, e in particolare dalla L. num. 247/2012, legge professionale forense e regolamenti di attuazione nonché dalle altre normative afferenti allo svolgimento dell’attività professionale forense e della Scuola forense
Categorie particolari di dati personali
Secondo quanto previsto dagli articoli 9 e 10 del Reg. UE n. 2016/679 GDPR, qualora lei conferisca, alla Fondazione dati qualificabili come “categorie particolari di dati personali” e cioè quei dati che rivelano “l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona”tali categorie di dati potranno essere trattate dalla Fondazione solo ed esclusivamente per l’adempimento di obblighi di legge connessi alle finalità statutarie della Fondazione, alla gestione dell' iscrizioni e alla frequenza ai corsi della Scuola forense e alle atre attività connesse e a quelle alla tessa assegnate dagli Ordini e soggetti partner in relazione a specifici progetti. In particolare, secondo quanto previsto dall’art. 9 lett. G “g) del reg. 679, il trattamento può essere necessario per motivi di interesse pubblico rilevante sulla base del diritto dell'Unione o degli Stati membri, che deve essere proporzionato alla finalità perseguita, rispettare l'essenza del diritto alla protezione dei dati e prevedere misure appropriate e specifiche per tutelare i diritti fondamentali e gli interessi dell'interessato”o per consentire la freuqnza ai corsi e alle attività della Fondazione.
4 - Modalità di trattamento e conservazione e ambito di diffusione e comunicazione
Il trattamento sarà svolto in forma cartacea e tramite elaborazione elettronica e digitale, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 32 del GDPR 2016/679 da parte di personale appositamente incaricato e potranno essere trattati anche da terzi in qualità di responsabili del trattamento appositamente individuati per le esigenze connesse all’adempimento delle finalità di gestione degli albi ed elenchi e delle altre attività istituzionali assegnate all’Ordine dalla legge e da questi conferiti alla Fondazione. Potranno essere altresì oggetto di comunicazioni a pubbliche amministrazioni ed Enti e quali il Consiglio Nazionale Forense.
Modalità specifiche di trattamento per gli utenti della Fondazione
La partecipazione alle attività della Fondazione mediante comunicazione elettronica o compilazione della scheda di iscrizione per le iniziative da questa organizzate comprende il consenso al trattamento dei dati conferiti e necessari per lo svolgimento delle attività alle quali si chiede di partecipare
La Fondazione potrà trasmettere i dati personali dei partecipanti alle iniziative formative e ai progetti e laboratori a soggetti terzi partner per le esigenze di gestione del progetto o del laboratorio e potrà altresì comunicare i dati personali agli ordini aderenti per la gestione delle attività connesse alla verifica della formazione continua e della pratica forense.
I dati personali di natura fiscale necessari per la fatturazione e attività assimilate saranno trasmessi ai consulenti fiscali e contabili della Fondazione per l’espletamento delle attività fiscali tributarie e di fatturazione.
Per le attività in modlaità Fad tramite piatatforam digitlae e collegaento web i dati conferiti (cognome, nome e indirizzo di posta elettronica) potrenno essere tratati acnhe dai gtri della piattaforma. Nel caso di collegaemnto audio video oggetto de trattmento saranno sia al voce che l'immagine.
Per le attività formative per le quali è previta al regitraizone audio video allizio del collegamento sarà visualizzata uan schermata infroamtiva di consenso
I dati di frequenza resi in forma statistica potranno essere comunicati al Consiglio Nazionale Forense e alla Fondazione Scuola Superiore dell’Avvocatura – CNF e la Cassa Forense
5 - Tempo di conservazione
Le segnaliamo che, nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, ai sensi dell’art. 5 del Reg. UE 2016/679 GDPR, i suoi dati personali saranno conservati per il periodo di tempo necessario per il conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati e potranno essere utilizzati in forma anonimizzata per ricerche scientifiche e statistiche.
6 -Trasferimento dei dati personali
I suoi dati potranno essere trattati anche in Stati membri dell’Unione Europea. Laddove il trattameto avvenga al di fuori dello psaizone dell'Unione Europea sarà appositamente e previamente informato.
7 - Esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione
La fondazione non adotta alcun processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, del Regolamento UE n. 679/2016.
8 - Diritti dell’interessato
Lei, in qualità di “Interessato” potrà esercitare, i diritti previsti dagli articoli dal 15 al 22 del Regolamento UE n. 2016/679,e nei limiti dei conferimenti e trattamenti di dati necessari previsti da specifiche normative per in particolare il diritto di: Accesso (art. 15), Rettifica (Art. 16), Cancellazione (oblio) (art. 17), Diritto di limitazione del trattamento (art. 18) Diritto alla portabilità dei dati (art. 20), Diritto di proporre reclamo all’autorità Garante per il trattamento dei dati personali
9 - Modalità di esercizio dei diritti
Potrà esercitare i Suoi diritti inviando una richiesta scritta al Titolare del trattamento, Fondazione Scuola Forense Alto Tirreno.it, all'indirizzo postale della sede legale Palazzo di Giustizia, Piazza della Repubblica 5 all’indirizzo mail: segreteria@fondazionescuolaforenealtotirreno.it
L’INFORMATIVA COMPLETA E’ DISPONIBILE PRESSO LA SEGRETERIA DELLA FONDAZIONE